Skip to main content

Cosa vedere

L'Hotel rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie di questa affascinante regione.

L’Hotel Gullo, situato ad Acconia di Curinga, nel cuore della Calabria

Grazie alla sua posizione strategica, permette di raggiungere facilmente sia le coste che l’entroterra, offrendo ai suoi ospiti la possibilità di vivere un’esperienza autentica tra natura, cultura e tradizioni locali.

In poco tempo è possibile immergersi nella straordinaria bellezza della Sila, con i suoi paesaggi mozzafiato, i boschi secolari e i pittoreschi borghi montani, perfetti per gli amanti del trekking e della natura.

Chi desidera un’esperienza culturale può visitare città ricche di storia come Cosenza, con il suo affascinante centro storico e il prestigioso Museo dei Brettii e degli Enotri.

Scendendo lungo la costa, si può raggiungere Reggio Calabria, città dal fascino senza tempo, dove ammirare i celebri Bronzi di Riace, custoditi nel Museo Archeologico Nazionale, un vero e proprio simbolo dell’arte e della storia dell’antica Magna Grecia.

Per gli amanti della gastronomia, una tappa imperdibile è Spilinga, patria della famosa 'Nduja, il celebre salume spalmabile dal gusto intenso e piccante.

Qui, tra botteghe artigianali e aziende locali, è possibile assaporare questa prelibatezza direttamente dai produttori, scoprendo i segreti della sua lavorazione e gustandola in abbinamento ai sapori autentici della cucina calabrese.

Soggiornare all’Hotel Gullo significa vivere un’esperienza all’insegna del relax e della scoperta, con il comfort e l’ospitalità tipici della Calabria.


Curinga: un territorio tra storia, natura e meraviglie

Il territorio di Curinga è noto sin dall’antichità per le sue sorgenti termali e le proprietà benefiche delle sue acque, come testimonia l’importante sito archeologico delle Terme Romane, situato nella frazione di Acconia.

Le Terme di Acconia, parte di una monumentale villa dell’epoca di Diocleziano (III-IV secolo d.C.), rappresentano un unicum in Calabria grazie all’eccezionale stato di conservazione delle loro strutture, che permette ancora oggi di apprezzarne la maestosità. A questo straordinario complesso si aggiungono i resti dell'Acquedotto Medievale, un'opera ingegneristica che un tempo convogliava l’acqua ai trappeti utilizzati per la lavorazione della canna da zucchero.

Il fascino del borgo antico

Il centro storico di Curinga, annoverato tra i Borghi di Eccellenza della Regione Calabria, conserva intatto il fascino di un tempo. I suoi caratteristici vicoli stretti (carrìari), le case in pietra addossate le une alle altre e le piccole piazze su cui si affacciano eleganti palazzi nobiliari creano un’atmosfera suggestiva.

Tra i luoghi di maggior interesse spiccano il Duomo (Chiesa di Sant'Andrea Apostolo), il Santuario di Maria Santissima del Carmelo e la Chiesa dell'Immacolata, autentici gioielli di storia e spiritualità.

Il Platano Millenario: il gigante verde di Curinga

Foto di Antonio Bretti da Commons wikimedia

Curinga ospita un autentico monumento della natura: il Platano Millenario, noto anche come Platano di Vrisi o Platano Gigante Orientale. Considerato l’albero più famoso della Calabria, questa meraviglia botanica è paragonabile per imponenza a una cattedrale o a un museo a cielo aperto.

I numeri di questo colosso verde sono impressionanti: il suo tronco cavo alla base supera i tre metri di diametro e può ospitare al suo interno una decina di persone. Con una circonferenza di 20 metri alla base, un’altezza di 31,5 metri e un’età stimata di oltre 1.000 anni, è uno dei platani più grandi e longevi d’Italia. Nel 2021 ha conquistato il secondo posto nel prestigioso concorso europeo Tree of the Year, a testimonianza del suo valore naturalistico e storico.

Nel corso dei secoli, il Gigante di Curinga ha offerto riparo a pellegrini e viandanti, testimone silenzioso delle storie che si sono intrecciate lungo le rive del ruscello che gli scorre accanto. Ancora oggi, immerso in un boschetto dal fascino quasi mistico, continua ad accogliere visitatori da ogni parte del mondo, affascinati dalla sua imponenza e dalla sua storia millenaria.

Originario dell’Armenia, questo gigante della natura sarebbe giunto a Curinga con i monaci basiliani, che nel XI secolo edificarono nei pressi dell’albero l’Eremo di Sant'Elia il Vecchio. Da un piccolo germoglio, il Platano ha raggiunto dimensioni straordinarie, diventando il simbolo della città.

Oggi, il Platano Millenario è oggetto di studi e ricerche, tra cui quelle dell’agronomo Andrea Maroè, tra i massimi esperti italiani di grandi alberi e direttore scientifico della Giant Trees Foundation, che si occupa del censimento e della tutela di queste straordinarie piante a livello nazionale e internazionale.

Cosa Visitare

La Calabria è una terra di ospitalità e calore, caratterizzata da paesaggi straordinari che spaziano dalle sue coste cristalline, punteggiate di spiagge incantevoli, alle maestose montagne, custodi di parchi regionali e nazionali, fino ai suggestivi laghi.

Il suo territorio è un perfetto equilibrio tra natura incontaminata e storia millenaria, testimoniata dai numerosi siti archeologici disseminati lungo la regione.

Prenota la tua vacanza

Contattaci per conoscere la disponibilità e prenota al miglior prezzo scegliendo tra Formula Hote e Formula Residence.
Ti aspettiamo a Capo Vaticano